noi

noi
nói
pron.pers. di prima pers.pl. FO
1a. usato come soggetto anteposto o posposto al verbo quando chi parla o scrive indica se stesso insieme ad altri: noi pensiamo, ci penseremo noi; è spesso sottinteso: abbiamo deciso di uscire; viene invece espresso quando è coordinato con un altro soggetto: se voi lo vorrete, noi verremo, quando si vuole esprimere una contrapposizione: anche se voi ve ne andate, noi restiamo, o un paragone: nessuno è felice come noi, o quando il verbo è sottinteso: tu hai deciso così, ma noi? | spesso è posposto al verbo per dare enfasi: ti aiuteremo noi! | può avere funzione di predicato nominale: ma quelli della foto siamo noi? | in espressioni colloquiali: non siamo, non sembriamo più noi, per indicare un mutamento nel modo di essere o di comportarsi; voi siete voi e noi siamo noi, per sottolineare una differenza di carattere, grado, condizione sociale e sim. | si rafforza quando è accompagnato da stesso, anche, neanche, nemmeno, proprio e sim.: non ci crediamo nemmeno noi, anche noi ci troviamo lì, ma perché tocca proprio a noi? | usato come soggetto con valore impersonale: quando noi pensiamo ai progressi della scienza ..., quando si pensa ai progressi della scienza ...; nell'uso toscano regge il verbo al singolare con costruzione impersonale: noi si parte alle sette
1b. è usato come complemento oggetto, o preceduto dalla preposizione a, come complemento di termine, quando gli si vuol dare un particolare rilievo (in tali casi è altrimenti sostituito dalle forme atone ce, ci): telefona a noi, rivolgetevi a noi, cercavate noi? | è sempre usato, preceduto da preposizione, negli altri complementi indiretti: dovete credere in noi!, fidatevi di noi!, venite con noi?, conta su noi!, lo ha fatto per noi!, dai, non litighiamo tra noi!; da noi, a casa nostra, nella nostra famiglia, nel nostro paese, e sim.; veniamo, torniamo a noi, al nostro argomento, al discorso che ci interessa | OB LE come complemento di termine senza la preposizione a: per grazia fa' noi grazia (Dante)
2. FO usato in luogo del singolare come plurale maiestatico da persone d'alta autorità: noi impartiamo la benedizione apostolica; come plurale di modestia da oratori e scrittori: i testi da noi citati
3. LE per indicare il genere umano: noi siam vermi | nati a formar l'angelica farfalla (Dante), uscir di pena | è diletto fra noi (Leopardi)
\
VARIANTI: nui.
DATA: 2Є metà XII sec.
ETIMO: lat. nōs.
POLIREMATICHE:
a noi: loc.inter. TS stor.
noi altri: loc.pron.

Dizionario Italiano.

Игры ⚽ Нужно решить контрольную?

Look at other dictionaries:

  • noi — pron. pers. 1 pl. 1. (Desemnează pe cel care vorbeşte şi persoana sau persoanele pe care acesta şi le asociază în vorbire) S a înserat şi noi tot pe loc stăm. ♢ loc. adv. (La acuzativ) La noi = acasă; în ţară, în regiunea etc. de baştină. 2. (La… …   Dicționar Român

  • Noi — Noi …   Википедия

  • NOI — may refer to: Any of the national informatics olympiads used for selection to the International Olympiad in Informatics, including: National Olympiad in Informatics, China, a Chinese annual informatics competition Nation of Islam, a black… …   Wikipedia

  • Női NB I — Countries Template:Hungary Confederation UEFA Founded ? Number of teams 10 Levels on pyramid …   Wikipedia

  • noi — / noi/ (ant. e poet. nui) pron. pers. pl. [lat. nōs ]. [pron. di 1a pers. plur., usato cioè dalla persona che parla per designare sé stessa insieme ad altre persone: n. andiamo ; venite con n.? ] ▶◀ (non com.) noialtri …   Enciclopedia Italiana

  • NOI — Nation of Islam Short Dictionary of (mostly American) Legal Terms and Abbreviations …   Law dictionary

  • noi — Mot Monosíl·lab Nom masculí …   Diccionari Català-Català

  • noi — ac·ti·noi·da; ai·noi; al·cy·o·noi·dea; am·mo·noi·dea; ar·ach·noi·dal; ar·si·noi·the·ri·um; bal·ae·noi·dea; bel·em·noi·dea; ca·noi·dea; cap·er·noi·ted; cap·er·noi·tie; cen·trech·i·noi·da; chi·noi·se·rie; co·noi·dal; cor·y·phae·noi·di·dae;… …   English syllables

  • noi — {{hw}}{{noi}}{{/hw}}pron. pers. m.  e f.  di prima pers. pl. 1 È usato (come sogg.) dalla persona che, parlando, si riferisce a sé stesso e insieme ad altre persone: noi non lo sappiamo | Generalmente omesso quando la persona è chiaramente… …   Enciclopedia di italiano

  • noi — (dial.) interj. žr. 1 nai. 1. klausiant: Noi kurių galų rėki? Rod. Noi kur itai išsileidai, ar ne mergaut an leidimų saulės? Rod. Noi kur tu eini, išdykėli? Lš. 2. įsitikinimą reiškiant: Noi kol (kodėl) nesdžiaugt, kad džiaugsmai ima Rod …   Dictionary of the Lithuanian Language

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”